Catechesi

Catechesi

La catechesi è una particolare forma di annuncio del Vangelo, sistematica e organica, che diventa itinerario di conferma e di crescita nella fede, nella speranza e nella carità, allo scopo di cambiare la vita quotidiana professionale e familiare per giungere alla piena comunione con Cristo attraverso la Chiesa cattolica.

Referente: Piera Chiella

catechesi@parrocchiabvitorvaianica.it

icona_catechismo

ITINERARIO CATECUMENALE PER GLI ADULTI

Il gruppo Catecumenale è composto dal Parroco Don Gianni Masella insieme alla catechista Carolina Poli e da una coppia di sposi Xiomara e Gianluca Rufini come accompagnatori.

Ogni settimana si realizza un’incontro serale, generalmente di martedì dalle 19 alle 20, in Parrocchia. Il percorso è iniziato nel mese di maggio 2014 seguendo l’itinerario stabilito dalle schede bibliche per il tempo del primo annuncio, da proseguire fino a Pasqua 2015.

Referente: Carolina Poli

cateadulti

PERCORSO PER LA CRESIMA DEGLI ADULTI

L’obiettivo principale è quello di portare i cresimandi a comprendere e riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù, via, verità e vita per l’umanità, in rapporto ai bisogni e alle attese dell’uomo, fino a motivare le risposte personali sulla scelta di vita.

CALENDARIO 20014/2015 – Orario degli incontri: ore 20,00 – 21,30

     Ottobre Martedì 28
Novembre Martedì 4, 11, 18, 25
 Dicembre Martedì 2, 9, 16
    Gennaio Martedì 13, 20, 27
  Febbraio Martedì 3,10 – Mercoledì  18 ore 20,30 celebrazione del rito delle ceneri per i cresimandi

Referente: Anna Natoli

cresima_adulti

Calendario Vicariale Cresima Adulti Ardea-Pomezia

TAPPA EUCARISTICA

La tappa Eucaristica va dagli 8 ai 12 anni.

Obiettivo generale dei primi 3 anni è:Accogliere le famiglie e accompagnarle nell’educazione alla fede dei loro figli.

I bambini seguono un percorso per i primi 3 anni, che li avvia a ricevere i sacramenti della confessione e della comunione e li guida alla partecipazione sempre più attiva alla S. Messa.

Per il 1° anno, gli incontri sono la terza domenica di ogni mese, dopo la Messa, dalle ore 11 alle ore 12,30.

Per il 2°anno, gli incontri sono quindicinali e si svolgono di domenica mattina, dopo la Messa, dalle ore 11 alle ore 12,30.

Nei tempi “forti” dell’ anno liturgico, Natale e Pasqua, sono previsti alcuni incontri extra catechesi, anche pomeridiani per fare dei laboratori a tema.

Per i genitori sono programmati degli incontri di catechesi o comunque di condivisione, tenuti dal sacerdote, nella stessa fascia oraria dei piccoli.

Calendario incontri 2014/2015 1° Anno

Gennaio  18
Febbraio 15
Marzo      15
Aprile      19

Calendario incontri 2014/2015 2° Anno

Novembre  9, 23, 30
Dicembre  14
Gennaio    11, 25
Febbraio   15, 22
Marzo         8,  22
Aprile        12, 26
Maggio     10
La data, della festa di chiusura anno pastorale, verrà comunicata in seguito.

Referente: Piera Chiella

Il Gruppo Post Comunione

Il gruppo post comunione si riunisce il sabato dalle 16.30 alle 18.00 ed è per tutti i ragazzi dai 10 ai 12 anni.
Si tratta di un percorso che spinge a riflettere i ragazzi, che li invita ad aprire gli occhi sul mondo che li circonda. Il post comunione è un mix tra catechesi e animazione, un viaggio fatto di gioco, preghiera, film, canzoni e molto altro.
I ragazzi sono seguiti da animatori che hanno come unico compito quello di guidarli ed invogliarli ad interagire tra loro e con il mondo esterno seguendo il modello di vita cristiano, che non vuol dire né vivere col muso lungo né bacchettare chi non ha le nostre stesse idee, ma vuol dire testimoniare con la gioia, il sorriso e la disponibilità la bellezza di essere cristiani.
L’obbiettivo, dunque, è quello di far comprendere ai ragazzi che cristiani non lo si è solo nelle quattro mura della parrocchia, ma anche per le strade della propria città, nella scuola, in casa.

Referente: Don Martino Swiatek

Simbolo_do_ano_Catequetico

I Catechisti per la Catechesi Battesimale e la Pastorale Familiare

Nella nostra Parrocchia sono attive già da un anno cinque coppie di coniugi, di varie età anagrafiche, da giovani sposi con pochi mesi di matrimonio a “giovani sposi” con oltre cinquanta anni di vita in comune.
Cosa significa “Catechesi Battesimale”?
Significa incontrare a casa – prima della cerimonia del Battesimo – i genitori dei bambini che riceveranno questo sacramento; dopo una presentazione reciproca si fa conoscenza del bambino e si afferma l’interesse della comunità parrocchiale per questo evento, dichiarando che questa è pronta ad aiutare i genitori nel seguire il nuovo arrivato nel suo percorso di educazione religiosa.
Per i Catechisti resta un’esperienza sempre appagante nella sua semplicità: si incontrano dei genitori con il proprio figlio in un momento di gioia e intimità che viene offerta a questi rappresentanti della comunità parrocchiale, chiamata ad essere segno di vicinanza per le famiglie dei nuovi cristiani.
Quella che si rivela ai Catechisti è la nuova Chiesa, che appare così pacifica e così nuova e bella nel volto dei bambini destinati a diventare nostri fratelli in Cristo.
Ringraziamo sempre il Signore per il dono del Battesimo di questi bambini (quest’anno sono stati 48) che rappresentano il nostro futuro di cristiani e di uomini di buona volontà.

 Referenti: Gianluca Rufini e Xiomara Cecilia Penaloza

battesimo (1)

Calendario Parrocchiale Battesimi

I commenti sono disattivati