Anche quest’anno appuntamento nella Chiesa Beata Vergine Immacolata di Torvaianica Venerdì 11 Dicembre 2015 alle ore 19:00.
Quartetto di Fiati della Cappella Sistina in Concerto.
Anche quest’anno appuntamento nella Chiesa Beata Vergine Immacolata di Torvaianica Venerdì 11 Dicembre 2015 alle ore 19:00.
Quartetto di Fiati della Cappella Sistina in Concerto.
Festività 8 Dicembre Immacolata Concezione.
Alla Santa Messa delle 10:00 seguirà una breve processione nel centro di Torvaianica e secondo il percorso inserito nell’allegato.
La Santa Messa delle ore 11:30 sarà posticipata alle ore 12:00.
Prima Lectio Divina Giovedì 13 Novembre nella Chiesa della Nostra Parrocchia Beata Vergine Immacolata tenuta da Mons. Gian Franco Poli.
Tema di questa prima serata in sintonia con il Giubileo della Misericordia che inizierà l’8 Dicembre: “Annunciatori e testimoni alla scuola delle parabole della misericordia”.
Mons. Gian Franco Poli ha iniziato sottolineando un versetto del vangelo di Luca (Lc 7, 36-50):
“A chi si perdona molto, ama molto: i due debitori del creditore”.
Come sembra difficile tante volte perdonare!
Eppure, il perdono è lo strumento posto nelle nostre fragili mani per raggiungere la serenità del cuore. Lasciar cadere il rancore, la rabbia, la violenza e la vendetta sono condizioni necessarie per vivere felici.
Riapre l’Oratorio nella nostra Parrocchia leggi l’articolo del nostro Vice Parroco.
L’articolo sarà pubblicato anche sul giornale Diocesano Millestrade oltre che sulla pagina interna di Avvenire.
Riapre l’Oratorio
È in programma domenica 27 settembre, dalle 9 alle 17 presso l’istituto dei padri Somaschi in via Rufelli, 14 ad Ariccia, l’annuale convegno diocesano dei catechisti della Chiesa di Albano, a cura dell’ufficio catechistico diocesano: un’occasione di comunione e fraternità per i partecipanti, e momento idoneo per impostare l’annuale programma pastorale. Il tema scelto per l’evento è “Adulti nella fede: credenti autentici” e riprende il tema del convegno diocesano dello scorso maggio, proiettando al contempo sacerdoti, catechisti ed educatori verso il quinto convegno ecclesiale nazionale, in programma a Firenze dal 9 al 13 novembre prossimi. Relatore dell’incontro, che segna anche l’avvio di un nuovo anno di lavoro per le equipe dei catechisti nell’accompagnamento della crescita di bambini, pre-adolescenti e adolescenti della diocesi di Albano, sarà monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio catechistico della Diocesi di Roma.
Torneo sportivo solidale promosso dalla CARITAS parrocchiale, in collaborazione con Oratorio e Sport per la raccolta fondi a servizio della carità. Le iscrizioni saranno devolute ai servizi della Caritas parrocchiale, a sostegno delle persone e delle famiglie in difficoltà.
Squadre Torneo Calcetto Adulti 2015
Calendario Calcetto Adulti 2015
Finali torneo pallavolo MERCOLEDI’ 24 Giugno
Finali torneo calcetto VENERDI’ 26 Giugno
ed in contemporanea ore 19,00 partita di calcetto femminile,
a seguire FESTA di chiusura.
Lectio Divina del 26 Marzo 2015.
Puoi ascoltarla per intero.
AVVISI
Cara Comunità di Torvaianica,
il tempo forte della Quaresima volge verso la sua conclusione e ci accompagna a vivere la settimana più significativa dell'anno.
Con piacere condivido con voi appuntamenti e orari che a partire dalla Domenica delle Passione segneranno il nostro cammino verso la S. Pasqua di Resurrezione in accordo con le indicazioni forniteci dal nostro Cardinale M. Semeraro.
1) Domenica della Passione, l'orario delle Sante Messe è il consueto dei giorni festivi:
7:30 - 10:00 - 11:30 - 18:00
Benediremo i ramoscelli di olivo portati da casa solo nella Santa Messa delle ore 10:00.
Per evitare di creare possibili mezzi di contagio, la parrocchia non fornisce i ramoscelli e chi vuole averli, può portarli personalmente da casa.
E' importante evitare assembramenti dei fedeli; i ministri e i fedeli tengano nelle mani il ramo d’ulivo o di palma portato con sé per far sì che in nessun modo ci sia consegna o scambio di rami.
2) Mercoledì Santo, noi sacerdoti saremo disponibili a celebrare con chi lo desidera il Sacramento della Riconciliazione nei seguenti orari:
al mattino dalle 10:00 alle 12:30
e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 17:30.
3) Giovedì Santo, la celebrazione è alle ore 18:00.
Nella Messa vespertina della “Cena del Signore” sarà omessa la lavanda dei piedi. Al termine della celebrazione, il Santissimo Sacramento sarà portato, come previsto dal rito, nel luogo della reposizione in una cappella della chiesa dove ci si potrà fermare in adorazione, nel rispetto delle norme anti pandemia, dell’eventuale coprifuoco ed evitando lo spostamento tra chiese al di là della propria parrocchia.
4) Venerdì Santo, la celebrazione è alle ore 18:00.
L’atto di adorazione della Croce mediante il bacio sarà limitato al solo presidente della celebrazione.
5) Sabato Santo, la celebrazione è alle ore 18:00.
La Veglia pasquale sarà celebrata in tutte le sue parti come previsto dal rito, in orario compatibile con l’eventuale coprifuoco.
6) Domenica di Pasqua, l'orario delle Sante Messe è:
7:30 - 10:00 - 11:30 - 12:30 e nel pomeriggio alle ore 18:00.
Su indicazione del nostro Cardinale, solo in questa giornata, aggiungiamo una sola Santa Messa alle 12:30 per favorire la partecipazione in presenza dei fedeli il giorno di Pasqua.
Con d. Omero e d. Blaise, vi aspettiamo per vivere insieme questi giorni santissimi.
Vi ricordiamo nelle nostre preghiere augurandoci reciprocamente un buon cammino di conversione!
Con affetto, d. Andrea